Dati relativi ai modelli 730-4: dal 2020 gestione telematica anche per l’INPS

L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato il modello “Comunicazione per la ricezione in via telematica dei dati relativi ai modelli 730-4 resi disponibili dall’Agenzia delle entrate” affinché anche l’INPS riceva, a partire dall’anno 2020, per il tramite dell’Agenzia, il risultato finale delle dichiarazioni trasmesso dai CAF e dai professionisti abilitati, con le stesse modalità già utilizzate per tutti i sostituti d’imposta. Si realizzerà così un riscontro immediato della dichiarazione 730 con il relativo risultato contabile.

Con il provvedimento n. 890659 del 21 novembre 2019 l’Agenzia delle Entrate ha modificato il provvedimento del 12 marzo 2019 concernente l’approvazione del modello “Comunicazione per la ricezione in via telematica dei dati relativi ai modelli 730-4 resi disponibili dall’Agenzia delle Entrate”.

In particolare, viene eliminato il punto 3.1 del provvedimento del 12 marzo 2019 e sono aggiornate le istruzioni al modello al fine di consentire, a partire dall’anno 2020, che l’INPS riceva per il tramite dell’Agenzia delle Entrate il risultato finale delle dichiarazioni trasmesso dai CAF e dai professionisti abilitati, con le stesse modalità già utilizzate per tutti i sostituti d’imposta.

L’art. 16, comma 4-bis, D.M. n. 164 del 1999 prevede modalità telematiche di gestione dei flussi informativi dei risultati contabili, modello 730-4, delle dichiarazioni modello 730 ai sostituti d’imposta attraverso i servizi dell’Agenzia delle entrate.

La gestione telematica, attraverso i servizi dell’Agenzia, dei flussi informativi tra CAF/professionisti abilitati e sostituti di imposta, relativi ai dati contabili per le operazioni di conguaglio derivanti da assistenza fiscale, ha avuto un avvio graduale ed è oggi operativa per tutti i sostituti d’imposta ad eccezione dell’INPS che ha continuato, fino al 2019, a ricevere direttamente dai CAF/professionisti, sui propri sistemi informativi, i dati dei risultati contabili.

Per realizzare il riscontro immediato della dichiarazione 730 con il relativo risultato contabile e conseguente ottimizzazione degli effetti del flusso telematico è necessario provvedere al completamento della gestione automatizzata del flusso telematico mediante l’inclusione dell’INPS. A tal fine l’Agenzia delle Entrate provvede ad eliminare il punto 3.1 del provvedimento del 12 marzo 2019 e aggiorna le istruzioni al modello di “Comunicazione per la ricezione in via telematica dei dati relativi ai modelli 730-4 resi disponibili dall’Agenzia delle entrate” per consentire, a partire dall’anno 2020, che l’INPS riceva per il tramite dell’Agenzia delle Entrate il risultato finale delle dichiarazioni trasmesso dai CAF e dai professionisti abilitati, con le stesse modalità già utilizzate per tutti i sostituti d’imposta.

A cura della Redazione

Copyright © – Riproduzione riservata

Fonte