Esportatore abituale: come correggere lo splafonamento
- 4 Marzo 2024
- Posted by: Studio Pozzan
- Categoria: News Commercialista
Chi
Esportatori abituali che effettuano acquisti senza pagamento di IVA in misura superiore al plafond disponibile.
Cosa
Gli estremi del protocollo di ricezione della dichiarazione devono essere indicati nelle fatture emesse in base ad essa, ovvero devono essere indicati dall’importatore nella dichiarazione doganale.
Per consentire l’emissione delle fatture senza applicazione di IVA, l’Agenzia delle Entrate rende disponibili nel cassetto fiscale di ciascun fornitore indicato dagli esportatori abituali nelle dichiarazioni di intento acquisite, le informazioni relative alle dichiarazioni d’intento stesse.
Si verifica il c.d. splafonamento quando l’esportatore abituale acquista beni e servizi per un importo superiore al plafond disponibile, per cause imputabili alla sua responsabilità.
Ad esempio L’esportatore abituale, con plafond pari a 100, rilascia una dichiarazione di intento a due fornitori per un valore massimo di 100 euro. Il fornitore A emette fatture per 50 e il fornitore B emette fatture per 60. Ciascuno dei fornitori ha rispettato i limiti previsti dalla dichiarazione di intento ma l’esportatore abituale, non avendo bloccato gli acquisti al raggiungimento della soglia massima (100) ha effettuato acquisti senza IVA per un ammontare superiore al plafond disponibile. |
Come
L’esportatore abituale, che acquista beni e servizi con dichiarazione d’intento per un importo superiore al plafond disponibile, può regolarizzare la violazione secondo tre modalità (risoluzione n. 16/E/2017).
c) emissione di un’autofattura (contenente i dati di ciascun fornitore, il numero di protocollo delle fatture ricevute, il relativo ammontare eccedente il plafond, l’ammontare dell’IVA non applicata dai fornitori) entro il 31 dicembre dell’anno di splafonamento.
Come chiarito nella “Guida alla compilazione delle fatture elettroniche e dell’esterometro” dell’Agenzia delle Entrate (pag. 17) “nei casi b) e c), il C/C predispone e trasmette via SDI un’autofattura con tipologia documento TD21 che sarà recapitata solo al soggetto emittente”. A tal riguardo, nel caso sub c), si ritiene che l’autofattura emessa entro il 31 dicembre dell’anno di splafonamento possa essere inviata al SdI entro 12 giorni dall’emissione (quindi, al più tardi, entro il 12 gennaio, se l’autofattura è emessa il 31 dicembre).
La medesima Guida precisa, in relazione ad entrambi i casi b) e c), che “nel campo 2.1.1.3 «Data» della sezione “Dati Generali” del file della fattura elettronica deve essere riportata la data di effettuazione dell’operazione di regolarizzazione, la quale deve comunque ricadere nell’anno in cui si è verificato lo splafonamento”.
– recupera il tributo non applicato, con i relativi interessi;
– applica la sanzione amministrativa dal 100 al 200 per cento dell’imposta.
Quando
La procedura sub c) può essere adottata soltanto se l’autofattura viene emessa entro il 31 dicembre dell’anno di splafonamento.
Per quanto riguarda le procedure sub a) e sub b), non vi sono limiti temporali espressi; tuttavia, si richiamano le già citate norme sulla detrazione dell’IVA e la circostanza che l’importo della sanzione è riducibile in base al ravvedimento e, quindi, in base al ritardo entro cui viene effettuata la regolarizzazione. Pertanto, è consigliabile che la regolarizzazione dell’acquisto senza IVA oltre il limite del plafond avvenga entro il termine di presentazione della dichiarazione annuale relativa all’anno in cui si è verificato lo splafonamento.
Calcola il risparmio
La procedura sub a), che prevede la richiesta al cedente/prestatore di emettere nota di variazione in aumento, è la più semplice dal punto di vista procedurale/contabile ma comporta la necessità di coinvolgere il/i fornitore/i. Potrebbe essere consigliata nel caso in cui si tratti di uno o pochi fornitori.
Le procedure sub b) e c) sono molto simili. Nel caso in cui lo splafonamento sia rilevato prima del 31 dicembre la procedura sub c) comporta una maggiore semplificazione perché l’autofattura partecipa alla liquidazione mensile (o trimestrale) del tributo e l’unico adempimento resta quello del versamento della sanzione (se la si vuole pagare in forma ridotta).
In pratica, il pagamento dell’IVA (detraibile secondo le norme generali, previa annotazione nel registro degli acquisti della nota di variazione emessa dal fornitore o dell’autofattura) avviene:
– nelle mani del fornitore, nel caso sub a);
– con F24 specifico, nel caso sub b);
– in sede di liquidazione periodica nel caso sub c).
Gli interessi devono essere pagati con modello F24 (come la sanzione) nei casi sub a) e sub b) mentre vanno indicati nel registro delle fatture e confluiscono nella liquidazione periodica nel caso sub c).
Risparmio %
Caso n. 1
Un contribuente, a gennaio 2024 si avvede di aver effettuato, nel 2023, acquisti di beni e servizi senza applicazione di IVA in misura eccedente rispetto al plafond disponibile. Importo splafonamento: 25.000 euro, per un IVA pari a 5.500 euro.
Poiché il 31 dicembre dell’anno di splafonamento è ormai trascorso, il contribuente può sanare la situazione o richiedendo al cedente/prestatore di emettere una nota di variazione in aumento oppure emettendo un’autofattura, contenente gli estremi identificativi di ciascun fornitore, il numero progressivo delle fatture ricevute, l’ammontare eccedente il plafond, con il versamento diretto, mediante F24, dell’imposta che avrebbe dovuto essere applicata insieme agli interessi e alla sanzione, ridotta secondo le norme sul ravvedimento.
Nessuna regolarizzazione
Ipotizzando l’applicazione della sanzione minima (5.500) il contribuente, in caso di accertamento, potrà avvalersi della definizione agevolata versando la sanzione irrogata, ridotta a 1/3: 1.834 euro (salve le diverse misure che saranno previste dal decreto legislative in materia di sanzioni, in attuazione della delega fiscale).
Nota di credito
Il contribuente chiede ai fornitori l’emissione di note di variazione in aumento per l’importo sufficiente a compensare lo splafonamento (25.000 euro) e si avvale del ravvedimento operoso. Il contribuente deve corrispondere l’IVA (che è comunque detraibile) ai fornitori (5.500 euro) e versare, oltre agli interessi al saggio legale (5% per il 2023 e 2,5% per il 2024) con maturazione giorno per giorno, la sanzione in misura pari a 1/8 del minimo edittale (5.500): 687,5 euro.
Si osserva che il contribuente che chiede ai fornitori l’emissione di note di credito in aumento e le annota nel registro degli acquisti (recuperando quindi il tributo mediante la detrazione) potrebbe anche non procedere necessariamente alla regolarizzazione della violazione. In tal caso, ove l’Amministrazione rilevasse la violazione, applicherebbe la sanzione come nell’ipotesi precedente.
Autofattura
Il contribuente regolarizza la violazione mediante emissione di autofattura e si avvale del ravvedimento operoso. L’autofattura deve contenere gli estremi identificativi di ciascun fornitore, il numero progressivo delle fatture ricevute, l’ammontare eccedente il plafond. Il contribuente deve versare, mediante F24, l’imposta che avrebbe dovuto essere applicata (5.500 euro), insieme agli interessi al saggio legale (5% per il 2023 e 2,5% per il 2024) con maturazione giorno per giorno, e la sanzione in misura pari a 1/8 del minimo edittale (5.500): 687,5 euro. L’autofattura, annotata nel registro degli acquisti, consente il recupero dell’IVA attraverso la detrazione. In questo caso, l’eventuale mancata regolarizzazione della violazione mediante ravvedimento sarebbe molto più rischiosa, risultando un versamento da F24 sganciato dalle liquidazioni periodiche del tributo.
Sia nell’ipotesi nota di credito sia nell’ipotesi autofattura, il contribuente deve corrispondere l’IVA (al fornitore, nel primo caso, all’Erario, nel secondo caso), che recupererà in sede di detrazione, annotando, rispettivamente, la nota di variazione in aumento o l’autofattura nel registro degli acquisti.
Caso n. 2
Un contribuente a dicembre 2024 si avvede di aver effettuato, a settembre del 2024, acquisti di beni e servizi senza applicazione di IVA in misura eccedente rispetto al plafond disponibile. Importo splafonamento: 25.000 euro, per un IVA pari a 5.500 euro.
Nessuna regolarizzazione
Il contribuente rischia l’applicazione della sanzione da 5.500 a 11.000 euro ed è tenuto al pagamento dell’IVA (che è comunque detraibile) non applicata dal cedente/prestatore e degli interessi (al saggio fiscale del 3,5%). Ipotizzando l’applicazione della sanzione minima (5.500) il contribuente, in caso di accertamento, potrà avvalersi della definizione agevolata versando la sanzione irrogata, ridotta a 1/3: 1.834 euro.
Nota di credito
Il contribuente chiede ai fornitori l’emissione di note di variazione in aumento per l’importo sufficiente a compensare lo splafonamento (25.000 euro) e si avvale del ravvedimento operoso. Il contribuente deve corrispondere l’IVA (che è comunque detraibile) ai fornitori (5.500 euro) e versare, oltre agli interessi al saggio legale (2,5% per il 2024) con maturazione giorno per giorno, la sanzione in misura pari a 1/9 del minimo edittale (5.500): 611,12 euro. Si osserva che il contribuente che chiede ai fornitori l’emissione di note di credito in aumento e le annota nel registro degli acquisti (recuperando quindi il tributo mediante la detrazione) potrebbe anche non procedere necessariamente alla regolarizzazione della violazione. In tal caso, ove l’Amministrazione rilevasse la violazione, applicherebbe la sanzione come nell’ipotesi precedente.
Autofattura entro il 31 dicembre 2024
Poiché il 31 dicembre dell’anno di splafonamento non è ancora trascorso, il contribuente può sanare la violazione mediante emissione di un’autofattura (con le caratteristiche sopra richiamate) entro il 31 dicembre 2024 (anno di splafonamento). L’autofattura viene annotata sia nel registro delle vendite (indicando la maggiore IVA e i relativi interessi) sia nel registro degli acquisti e partecipa alla liquidazione periodica. Il contribuente deve, inoltre, versare la sanzione ridotta a 1/9 del minimo edittale (5.500): 611,12 euro.
Il vantaggio di questa opzione è anche di natura finanziaria, in quanto il contribuente non è tenuto al pagamento dell’imposta né ai propri fornitori né all’erario, in quanto il tributo concorre alla liquidazione periodica, mediante l’annotazione dell’autofattura nel registro delle vendite e in quello degli acquisti.
Autofattura oltre il 31 dicembre 2024
Il contribuente regolarizza la violazione mediante emissione di autofattura e si avvale del ravvedimento operoso. L’autofattura deve contenere gli estremi identificativi di ciascun fornitore, il numero progressivo delle fatture ricevute, l’ammontare eccedente il plafond. Il contribuente deve versare, mediante F24, l’imposta che avrebbe dovuto essere applicata (5.500 euro), insieme agli interessi al saggio legale (2,5% per il 2024) con maturazione giorno per giorno, e la sanzione in misura pari a 1/9 del minimo edittale (5.500): 611,12 euro. L’autofattura, annotata nel registro degli acquisti, consente il recupero dell’IVA attraverso la detrazione. In questo caso, l’eventuale mancata regolarizzazione della violazione mediante ravvedimento sarebbe molto più rischiosa, risultando un versamento da F24 sganciato dalle liquidazioni periodiche del tributo.
Sia nell’ipotesi nota di credito sia nell’ipotesi autofattura, il contribuente deve corrispondere l’IVA (al fornitore, nel primo caso, all’Erario, nel secondo caso), che recupererà in sede di detrazione, annotando, rispettivamente, la nota di variazione in aumento o l’autofattura nel registro degli acquisti.