Il modello 770/2025 è definitivo
- 25 Febbraio 2025
- Posted by: Studio Pozzan
- Categoria: News Commercialista


Con provvedimento del 24 febbraio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha approvato, in via definitiva, il modello 770/2025 con le relative istruzioni di compilazione, che i sostituti d’imposta dovranno utilizzare per comunicare i dati relativi alle ritenute operate nel 2024. La dichiarazione deve essere presentata entro il 31 ottobre 2025 per via telematica. Con l’approvazione del modello definitivo 2025, sono state confermate le rimodulazioni delle note nei quadri ST e SV (Ritenute operate, Trattenute per assistenza fiscale e imposte sostitutive).
L’Agenzia delle Entrate ha approvato, in via definitiva, il modello 770/2025 con le relative istruzioni di compilazione, che i sostituti d’imposta dovranno utilizzare per comunicare i dati relativi alle ritenute operate nel 2024.
La bozza del modello dichiarativo 770/2025 era stata pubblicata sul sito delle Entrate lo scorso 14 gennaio 2025
Il modello 770 deve essere utilizzato dai sostituti d’imposta, comprese le Amministrazioni dello Stato, per comunicare in via telematica all’Agenzia delle Entrate i dati fiscali relativi alle ritenute operate nell’anno 2024, i relativi versamenti e le eventuali compensazioni effettuate nonché il riepilogo dei crediti, nonché gli altri dati contributivi ed assicurativi richiesti. Deve essere inoltre utilizzato dagli intermediari e dagli altri soggetti che intervengono in operazioni fiscalmente rilevanti, tenuti, sulla base di specifiche disposizioni normative, a comunicare i dati relativi alle ritenute operate su dividendi, proventi da partecipazione, redditi di capitale erogati nell’anno 2024 ovvero operazioni di natura finanziaria effettuate nello stesso periodo, i relativi versamenti e le eventuali compensazioni operate ed i crediti d’imposta utilizzati. Deve essere, infine, utilizzato per i soggetti che esercitano attività di intermediazione immobiliare, nonché quelli che gestiscono portali telematici, qualora applichino una ritenuta sull’ammontare dei canoni e corrispettivi nelle locazioni brevi.
La dichiarazione deve essere presentata entro il 31 ottobre 2025 per via telematica:
– dal sostituto d’imposta;
– tramite intermediario:
– tramite altri soggetti incaricati:
– tramite società appartenenti al gruppo.
Le novità del modello 770/2025
Con l’approvazione del modello 2025, sono state confermate le rimodulazioni delle note nei quadri ST e SV (Ritenute operate, Trattenute per assistenza fiscale e imposte sostitutive).
Inoltre è stata confermata la gestione nel quadro SX, riguardante il riepilogo delle compensazioni, del credito correlato al bonus tredicesima riconosciuto dal datore di lavoro