1) la “esenzione” (non costituzione di presupposto dell’imposta in senso generale);
2) l’assoggettamento all’imposta per le abitazioni considerate di lusso o pregio.
L’abitazione principale esente
Il possesso dell’abitazione principale o assimilata non costituisce presupposto dell’imposta, salvo che si tratti di un’unità abitativa classificata nelle categorie catastali:
– A/1 (Abitazioni di tipo signorile),
– A/8 (Abitazioni in ville),
– A/9 (Castelli, palazzi di eminenti pregi artistici e storici).
In altre parole, l’abitazione principale o assimilata, purché non appartenente alle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, non è assoggettata all’IMU.
Abitazioni principali escluse da IMU A/2 – Abitazioni di tipo civile A/3 – Abitazioni di tipo economico A/4 – Abitazioni di tipo popolare A/5 – Abitazioni di tipo ultrapopolare A/6 – Abitazioni di tipo rurale A/7 – Abitazioni in villini A/11 – Abitazioni ed alloggi tipici dei luoghi |
La definizione di abitazione principale
La regola è molto semplice. L’esenzione compete al verificarsi di due condizioni: la dimora abituale e la residenza anagrafica.
Pertanto, non c’è più il riferimento al nucleo familiare, alla condizione che le abitazioni siano in due o in un solo comune e alla necessità di indicare l’esenzione per una sola abitazione.
Leggi anche
Coniugi con dimora abituale e residenza anagrafica in due comuni diversi
Il coniuge A ha adibito ad abitazione principale un’unità immobiliare (cat. A/3) collocata a Bologna, dove dimora abitualmente e risiede anagraficamente. Il coniuge B ha adibito ad abitazione principale una unità immobiliare (Cat. A/3) collocata a Modena, dove dimora abitualmente e risiede anagraficamente.
Le due unità sono esenti da imposta.
Il rimborso per l’acconto 2022
Le pertinenze dell’abitazione principale
Per pertinenze dell’abitazione principale si intendono esclusivamente quelle classificate nelle categorie catastali C/2 (Magazzini e locali di deposito), C/6 (Stalle, scuderie, rimesse e autorimesse) e C/7 (Tettoie chiuse o aperte), nella misura massima di un’unità pertinenziale per ciascuna delle categorie catastali indicate, anche se iscritte in catasto unitamente all’unità ad uso abitativo.
Attenzione Le pertinenze sono considerate nella misura massima di una unità per ciascuna delle categorie catastali indicate. Sarà, quindi, possibile considerare pertinenza di abitazione principale una sola pertinenza per la categoria C/2, una sola pertinenza per la categoria C/6 ed una sola pertinenza per la categoria C/7. In caso di due pertinenze classificate C/2, è considerata tale una sola. In presenza di tre pertinenze, una classificata C/2, una C/6 e una C/7, tutte tre sono considerate tali. |
Infine, sono considerate pertinenze all’abitazione principale le unità anche se iscritte in catasto unitamente all’unità ad uso abitativo.
È pertinenza l’unità:
– iscritta in catasto autonomamente;
– iscritta in catasto unitamente all’unità ad uso abitativo.
Per esempio
Se possiede 3 pertinenze di cui una cantina accatastata come C/2 e due garages classificati come C/6, sarà lo stesso contribuente a individuare fra questi ultimi la pertinenza da collegare all’abitazione principale. Se, però, la cantina risulta iscritta congiuntamente all’abitazione principale, il contribuente deve applicare le agevolazioni previste per tale fattispecie solo ad altre due pertinenze di categoria catastale diversa da C/2, poiché in quest’ultima rientrerebbe la cantina iscritta in catasto congiuntamente all’abitazione principale.
Le eventuali ulteriori pertinenze sono assoggettate all’aliquota ordinaria.
Bisogna anche tenere conto dell’evenienza in cui due pertinenze, di solito la soffitta e la cantina, siano accatastate unitamente all’unità ad uso abitativo. In tale caso, in base alle norme tecniche catastali, la rendita attribuita all’abitazione ricomprende anche la redditività di tali porzioni immobiliari non connesse. Pertanto, poiché tali pertinenze, se fossero accatastate separatamente, sarebbero classificate entrambe in categoria C/2, per rendere operante la disposizione in esame, si ritiene che il contribuente possa usufruire delle agevolazioni per l’abitazione principale solo per un’altra pertinenza classificata in categoria catastale C/6 o C/7. Le eventuali pertinenze eccedenti il numero di tre sono, ovviamente, assoggettate all’aliquota ordinaria.
Le pertinenze dell’abitazione principale C/2 – Magazzini e locali di deposito; cantine e soffitte se non unite all’unità immobiliare abitativa C/6 – Stalle, scuderie, rimesse, autorimesse C/7 – Tettoie |
Le abitazioni principali assimilate
Il legislatore prevede un lungo elenco di abitazioni principali assimilate, a cui si applica l’esenzione.
1) unità immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa.
Sono considerate abitazioni principali le unità immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa adibite ad abitazione principale e relative pertinenze dei soci assegnatari.
2) unità immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa per studenti.
Sono considerate abitazioni principali le unità immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa destinate a studenti universitari soci assegnatari, anche in assenza di residenza anagrafica.
3) fabbricati di civile abitazione destinati ad alloggi sociali.
4) casa familiare.
È considerata abitazione principale la casa familiare assegnata al genitore affidatario dei figli, a seguito di provvedimento del giudice che costituisce altresì, ai soli fini dell’applicazione dell’imposta, il diritto di abitazione in capo al genitore affidatario stesso.
5) unità immobiliare forze dell’ordine, vigili del fuoco, dipendenti prefetture.
È considerata abitazione principale un solo immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, posseduto e non concesso in locazione dal personale in servizio permanente appartenente alle Forze armate e alle Forze di polizia ad ordinamento militare e da quello dipendente delle Forze di polizia ad ordinamento civile, nonché dal personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco e dal personale appartenente alla carriera prefettizia, per il quale non sono richieste le condizioni della dimora abituale e della residenza anagrafica.
6) unità immobiliari anziani residenti in istituti di ricovero.
È considerata abitazione principale, su decisione del singolo comune, l’unità immobiliare posseduta da anziani o disabili che acquisiscono la residenza in istituti di ricovero o sanitari a seguito di ricovero permanente, a condizione che la stessa non risulti locata. In caso di più unità immobiliari, l’agevolazione può essere applicata ad una sola unità immobiliare. Il Dipartimento delle Finanze ha fatto presente che il legislatore rimette all’autonomia dell’ente esclusivamente la scelta circa l’applicazione o meno di tale disposizione nell’ambito del proprio regolamento, alle condizioni però prescritte nella stessa. Per cui il Comune non può applicare tale disposizione restringendone al contempo l’ambito applicativo attraverso la previsione di requisiti ulteriori.
Abitazione principale A/1, A/8 e A/9: detrazione e aliquota ridotta
Dall’IMU dovuta per l’unità immobiliare adibita ad abitazione principale del soggetto passivo e classificata nelle categorie catastali A/1 (Abitazioni di tipo civile), A/8 (Abitazioni in ville) e A/9 (Castelli, palazzi di eminenti pregi artistici e storici) nonché per le relative pertinenze si detraggono, fino a concorrenza del suo ammontare, 200 euro rapportati al periodo dell’anno durante il quale si protrae tale destinazione.
Queste le regole:
– unità immobiliare adibita ad abitazione principale del soggetto passivo;
– unità immobiliare classificata nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9;
– estensione alle pertinenze dell’abitazione principale;
– si tratta di una detrazione di imposta;
– misura della detrazione 200 euro (fino a concorrenza);
– detrazione rapportata al periodo di possesso durante l’anno durante il quale si protrae la destinazione ad abitazione principale.
Abitazioni principali assoggettate ad IMU A/1 – Abitazioni di tipo signorile A/8 – Abitazioni in ville A/9 – Castelli, palazzi di eminenti pregi artistici e storici |
Se l’unità immobiliare è adibita ad abitazione principale da più soggetti passivi, la detrazione spetta a ciascuno di essi proporzionalmente alla quota per la quale la destinazione medesima si verifica.
L’aliquota di base per l’abitazione principale classificata nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 e per le relative pertinenze è pari allo 0,5 per cento e il Comune, con deliberazione del consiglio comunale, può aumentarla di 0,1 punti percentuali o diminuirla fino all’azzeramento.
In sintesi
Unità abitativa |
Esenzione |
Aliquota |
Detrazione |
Normativa |
Escluso A/1, A/8, A/9 |
Non costituisce presupposto imposta |
|||
A/1, A/8, A/9 |
0,5% Aumento 0,1 punti % Diminuzione fino azzeramento |
200 euro |