
Il treaty shopping è un fenomeno di elusione fiscale internazionale che permette di usufruire, indebitamente, dei vantaggi tributari previsti dalle Convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni sui redditi e dalle direttive comunitarie. La giurisprudenza di merito e di legittimità ha avuto, nel corso del tempo, un orientamento ondivago, inizialmente valorizzando l’approccio formale basato sulla sufficienza probatoria del certificato fiscale esibito dal percipiente estero, passando poi a un orientamento più rigoroso in un’accezione antielusiva maggiormente sostanzialistica. Più di recente, sulla base dell’elaborazione giurisprudenziale espressa in sede di legittimità, per acclarare lo status di beneficiario effettivo, gli addetti ai lavori potranno effettuare un triplice test, valutando le valide ragioni economiche riferite all’operazione economica nel suo complesso.
Contenuto riservato agli abbonati
Abbonati a IPSOA Quotidiano Premium
1 anno
€ 118,90
(€ 9,90 al mese)
Abbonati a IPSOA Quotidiano Premium
Primi 3 mesi
€ 19,90
poi € 35,90 ogni 3 mesi