Veicoli per persone con disabilità: cosa fare in caso di contestuale vendita di un veicolo usato

In tema di acquisto di veicoli per persone con disabilità, con la risoluzione n. 11 del 7 febbraio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha evidenziato che laddove in occasione dell’acquisto del nuovo veicolo, il soggetto acquirente vende al concessionario un veicolo usato concordandone un ”valore” e l’importo corrispondente a tale ”valore” sia utilizzato a scomputo dell’importo dovuto a saldo per l’acquisto del nuovo veicolo, poiché il pagamento per l’acquisto del veicolo nuovo viene effettuato in parte in denaro e in parte mediante la ”vendita” del veicolo usato, ”compensando”, in tal modo, i reciproci rapporti di debito e credito delle parti contraenti, la spesa deve considerarsi sostenuta per il suo intero ammontare.

Contenuto riservato agli abbonati

Abbonati a IPSOA Quotidiano Premium

1 anno
€ 118,90
(€ 9,90 al mese)

Abbonati a IPSOA Quotidiano Premium

Primi 3 mesi
€ 19,90
poi € 35,90 ogni 3 mesi

Fonte